Arredamento ristorante: come il colore influenza i clienti

Arredamento ristorante: come il colore influenza i clienti

Scegli il colore giusto per l’arredamento del tuo ristorante
I colori utilizzati per l’arredamento di un ristorante hanno un impatto profondo sui clienti. Possono renderli felici, stimolare l’appetito – e quindi aumentare la spesa – e far apparire lo spazio di ristoro più ampio. Tuttavia, una scelta cromatica sbagliata può produrre l’effetto opposto.
Per questo motivo è fondamentale comprendere come i colori influenzano ciò che un ristorante comunica. In questa guida scoprirai come scegliere i colori più adatti in base al modello di business, utilizzando i principi della psicologia del colore applicata all’arredamento ristorante.

Psicologia dei colori e arredamento per ristorante
Scegliere i colori per arredare un ristorante non è solo una questione estetica. È una scelta strategica che richiede attenzione e consapevolezza. Non basta affidarsi al gusto personale o all’istinto: il colore, nel contesto dell’arredamento per ristorante, ha un potere comunicativo preciso.

Arredamento ristorante rosso: stimola appetito e velocità
Il rosso è il colore dell’energia e dell’urgenza. Aumenta il battito cardiaco, stimola l’appetito e accelera il ritmo. Questo lo rende perfetto per l’arredo di ristoranti fast food o locali che puntano su un consumo rapido ed economico, dove è importante aumentare il turnover dei tavoli.

Arredamento per ristorante arancione e giallo: comunica allegria
Giallo e arancione sono colori solari, associati alla felicità, alla spensieratezza e alla golosità. Sono ideali per l’arredamento di ristoranti che propongono dolci, brunch, comfort food e piatti calorici: ambienti dove i clienti devono sentirsi coccolati e liberi da sensi di colpa.

Arredare un ristorante verde e marrone: la scelta healthy
Nel caso di salad bar, bistrot bio, locali vegetariani o ristoranti che promuovono un’alimentazione sana, il verde e il marrone sono scelte vincenti. Richiamano la natura, la terra, la stabilità e l’equilibrio: valori fondamentali per chi desidera trasmettere un’identità coerente attraverso l’arredamento del ristorante.

Arredo ristorante blu: solo per contesti specifici
Il blu è un colore complesso nell’arredo ristorativo. Non essendo associato al cibo, tende a inibire l’appetito, anche se stimola la sete. Per questo motivo può essere utilizzato con successo solo in determinati contesti: ad esempio, cocktail bar, wine bar o ristoranti in località marittime.

Arredamento ristorante bianco e nero: l’intramontabile minimal
Bianco e nero sono due colori “jolly” nell’arredamento per ristoranti. Il bianco amplia visivamente gli spazi ed è perfetto in zone di passaggio o ambienti piccoli, mentre il nero aggiunge eleganza e contrasta con efficacia le altre tinte.
Attenzione però a non esagerare: un locale interamente bianco può risultare freddo e impersonale; uno tutto nero rischia di sembrare cupo o monotono, a meno che non si tratti di un sushi all you can eat o di un cocktail bar con design contemporaneo.

Quindi, come progettare un arredamento per ristorante efficace?
Come abbiamo visto, i colori sono un elemento essenziale nell’arredamento ristorante. Fare scelte coerenti con il proprio concept è fondamentale per creare un’esperienza memorabile per i clienti.
Affidarsi a un team esperto ti permette di risparmiare tempo e risorse, e di raggiungere con più efficacia i tuoi obiettivi.
Gli specialisti di Dinamica sono a tua disposizione per progettare insieme l’arredamento ideale per il tuo ristorante.

Alcuni articoli che potrebbero interessarti

RICHIEDI UNA CONSULENZA GRATUITA

Realizza o rinnova la tua attività, aggiungi o sostituisci attrezzature professionali senza sbagliare. 

Ti servono informazioni su attrezzature per la ristorazione o vuoi avviare un nuovo progetto food? Compila il modulo e ti ricontatteremo.