Il gelato, quando l’acquolina viene già dalla vetrina

Il gelato, quando l’acquolina viene già dalla vetrina

Con il caldo che avanza e quelle giornate in cui si ha voglia solo di qualcosa di fresco, di qualcosa di cremoso e di dolce, di un momento di pausa da concedersi in gelateria o semplicemente passeggiando per le vie della città con un buon cono in mano da assaporare. Come fare, dunque, per attirare il cliente? Ci sono una serie di buone regole da seguire per far sì che il proprio locale sia invitante.

L’importanza della vetrina della gelateria: visibilità e presentazione
La vetrina della gelateria è in genere un biglietto da visita di una gelateria artigianale, importante per catturare l’attenzione dei passanti che potrebbero così lasciarsi tentare dall’idea di un bel gelato, anche fuori orario. Ecco perché il consiglio è che sia collocata fronte marciapiede, in modo che sia visibile dalla strada, e che sia decorata in maniera interessante per invogliare i clienti ad entrare. Perché, e questo i gelatai lo sanno bene, non basta saper fare un buon gelato: bisogna anche saperlo presentare e vendere. Sì, perché l’organizzazione della vetrina per gelateria è un importante strumento di marketing e di comunicazione, attraverso cui si trasmette il senso della qualità dei prodotti. E allora, dato che anche l’occhio vuole la sua parte, in questa vetrina spazio a un’organizzazione funzionale, con un perfetto gioco di luci che mostrino bene i gelati, specialmente nelle ore serali.

Presentazione e qualità
Una cura particolare va data anche alla presentazione dei gusti nella vetrina per gelateria, rendendo bene l’idea della cremosità del prodotto e disponendoli seguendo una gradazione di colori per una piacevolezza visiva. C’è poi un altro aspetto da non trascurare: riguarda la conservazione del gelato artigianale. Ad esempio, per garantire il corretto indurimento del prodotto è necessario l’impiego di abbattitori capaci di portare il gelato a una temperatura di -20°, in modo tale da far mantenere al gelato la sua consistenza cremosa, evitando che si formino quei cristalli di ghiaccio che ne rovinano il sapore al palato.

Accoglienza e atmosfera
E poi, in generale, la gelateria deve presentarsi ordinata e pulita, perché è anche la cura dei particolari a fare la differenza. L’arredamento, meglio sceglierlo in linea con la zona in cui il locale si trova, suggerendo sempre un senso di relax e comfort alla clientela, che in questo ambiente dovrà sentirsi a proprio agio. Creare la giusta atmosfera è importante anche nella zona della vetrina gelateria, dove si concentrano attenzione e stimoli visivi. Se i cinque sensi saranno stimolati in maniera armonica e piacevole, e se il cliente sarà accolto con un sorriso, sarà più facile invogliarlo a tornare.Curare ogni dettaglio, dalla vetrina per gelateria all’accoglienza, è la chiave per trasformare una semplice pausa gelato in un’esperienza piacevole e memorabile. Solo così si potrà fidelizzare la clientela e far sì che il gelato diventi un piacere da gustare non solo nel gusto, ma già a partire dallo sguardo.

Alcuni articoli che potrebbero interessarti

RICHIEDI UNA CONSULENZA GRATUITA

Realizza o rinnova la tua attività, aggiungi o sostituisci attrezzature professionali senza sbagliare. 

Ti servono informazioni su attrezzature per la ristorazione o vuoi avviare un nuovo progetto food? Compila il modulo e ti ricontatteremo.